top of page

La nostra vita costellata da incontri con episodi. Tali situazioni del normale vivere lasciano indelebili tracce nel sussistere la mondo.



Daniel Gustav Cramer, Moon, 2020

Quattro libri rilegati in pelle / four leather-bound books, cm 24 x 18 x 4 cad. / each, dettaglio / detail

Courtesy SpazioA, Pistoia

Photo by Camilla Maria Santini



Daniel Gustav Cramer, nella mostra Portraits, propone una restituzione personale di un proprio archivio del sussistere. Tale corpus non fa riferimento solo ad episodi eclatanti ma si confronta anche con quei tragitti che sembrano più laterali.



Daniel Gustav Cramer, Laika, 2020 francobolli, testo inciso su due lastre di cemento /stamps, engraved text on two concrete slabs lastre di cemento /concrete slabs : cm 29 x 21 x 1 - cm 15 x 21 x 1 / cornici / frames : cm 50 x 38 x 4 cad. / each, dettaglio / detail

Courtesy SpazioA, Pistoia

Photo by Camilla Maria Santini


Tali opere diversificate, che possiedono un commento scritto dall’autore, sono un rimando alla “ gettatezza “ dell’essere al mondo. Il riferimento è a vari materiali ritrovati in una vita e la giustapposizione di tali rimandi è una modalità per dipanare i veri ritratti dell’esistere, quelli nati dal confronto con “ il non mai definitivamente conoscibile “.



Daniel Gustav Cramer, XXXIX, 2020

sfera di legno trovata (posizionata fuori dalla portata) / found wooden sphere (placed out of reach), cm 9 ø, dettaglio / detail

Courtesy SpazioA, Pistoia

Photo by Camilla Maria Santini


Tali elaborazioni aprono al pensiero qualsiasi visione o documentazione scritta, segno evidente delle enormi possibilità del genere umano d’imparare dal prossimo, anche quello che ci appare il più lontano.


- Stefano Taddei


Daniel Gustav Cramer


Portraits


Spazio A

Via Amati 13,

Pistoia


fino al 20.03.2020

MAR - SAB 11 - 14 / 15 - 19 o su appuntamento


t/f +39.0573.977354


info@spazioa.it

Anna Marzuttini (Gemona del Friuli, 1990) is a painter who lives and works between Cerneglons (UD) and Venice. In 2018, she earned a MFA in Visual and Performing Arts with a major in Painting at the Academy of Fine Arts in Venice. During the past years she has participated in several workshops and collective exhibitions organized by Atelier F, curated by Professor Carlo Di Raco. In 2017 she took part in the collective exhibition of Graphic Art "Look at me as much as possible" at the International Gallery of Modern Art, Cà Pesaro (Venice). In 2018, she obtained a studio at Fondazione Bevilacqua La Masa in Venice. In 2019 she is one of the three recipients of the Combat Prize in the Art Tracker section that leads her to participate in a collective exhibition, together with Giorgia Valli and Clarissa Baldassarri, at Lucca Art Fair 2020.


Genealogia di un fiore di tarassaco, 2019, 200x160 cm - credit Anna Marzuttini
Genealogia di un fiore di tarassaco, 2019, 200x160 cm - credit Anna Marzuttini

How would you define your artistic practice and what are the themes you investigate?

I believe that a fundamental characteristic of my artistic practice is instinctivity. In the moment the brush comes into contact with the canvas I must feel interested in some form but, at the same time, free from other responsibilities, otherwise the thought and the sign stiffen, losing the spontaneity which, in my case, I believe is an essential factor of my work. I take the most reasoned decisions away from the picture, without inhibiting the most expressive gestures.

The main theme I investigate in my work is the "wild", understood as what is unruly, rough, thorny, inhospitable. I am attracted to everything that is far from human artifice, as far as possible. I am fascinated by the naturalness in which life has always developed and how it would continue to develop even without the presence of mankind, taking unpredictable paths. I am very interested in organic forms. They give me the opportunity, through drawing, to externalize and archive aesthetic information which is then reworked within the space of the canvas, creating new small mental worlds.


When did you decide that you would have been an artist?

I don't think I've ever really decided. I think that somehow, I had no other choice. I always had a clear predisposition towards manual skills and drawing has always been a spontaneous activity, a necessity. So, after the Scientific High School, I decided to enroll in the Academy of Fine Arts in Venice, where I discovered painting, which over time has become my main occupation.


Radici, 2019, 29,7 x 21 cm cadauno - credit Anna Marzuttini

You studied in Venice: how has this specific context influenced the definition of your work?

Venice was a fundamental stage for the definition of my work. Beyond the fact that I had the opportunity to live for years in a city of art, cultural exchanges and full of stimuli, if I had not attended the Academy of Fine Arts and specifically the Atelier F, the course of Professor Carlo by Raco, maybe I would never have reached the same awareness of painting that I have today.

It happened almost by chance, and I was lucky: I found a very educational and stimulating environment, dynamic and based on the peculiarities of people. Thanks to the Academy, an excellent concentration of talented young artists was formed in Venice, of which a large part, after completing their studies, decided to stay in the city sharing spaces where to continue working and maintaining a network of different realities. This has also been possible because of the specific shape of the city that, being on a human scale, favors the relationships between its inhabitants.

Your practice includes painting and illustration. Are there any common interests or directions? Are you also experimenting with other techniques?

Painting and illustration for me are two different but somehow bordering languages. Being an applied art, illustration is characterized by an intrinsic narrative aspect with which an illustrator must confront, while painting must be a free expression, pure research and experimentation.

For me, painting is a long time practice, which means that it takes longer to understand and metabolize it, and it is unpredictable because the result will never be what I had in mind but it will always be a surprise. Otherwise it would be limiting.

In the illustration, also thanks to tools such as the digital world, an image can be modified several times, in a controlled way, until the desired result is obtained, giving a very little space to chance. Furthermore, the illustration has a purely figurative and narrative nature while in painting these aspects, in my case, are not revealed.

I try to carry on both disciplines in parallel and they feed on each other. Thanks to pictorial research, my approach to illustration tries to be more experimental both in terms of language and technique and, on the other hand, illustration helps me to have a more rational and precise vision in the elaboration of an image. Lately I am also intrigued by other techniques, such as sculpture that I would like to put into dialogue with painting.


Germinazione, 2019 (allestimento Opera Viva) - credit Anna Marzuttini
Germinazione, 2019 (allestimento Opera Viva) - credit Anna Marzuttini

In addition to the participation in the next edition of Lucca Art Fair, what plans do you have for the future?

During the whole month of February I will participate in a workshop organized by the Malutta Foundation at Spazio Punch in Giudecca (Venice). I would also like to take part in some artist residences, especially abroad. In the meantime, I continue to work, as always.


- CampoBase Team (Irene Angenica, Bianca Buccioli, Emanuele Carlenzi, Gabriella Dal Lago, Ginevra Ludovici, Federica Torgano, Stefano Volpato)



LUCCA ART FAIR - ART TRACKER

November 27-29-2020

Casermetta San Frediano, via delle Mura Urbane - 55100 Lucca

T +39 3311303702

E info@luccaartfair.it

Opening times

Friday 27 November, 5.30 pm to 8 pm

Saturday 28 November, 10 am to 8 pm

Sunday 29 November, 10 am to 8 pm

 
 

Anna Marzuttini (Gemona del Friuli, 1990) è una pittrice che vive e lavora tra Cerneglons (UD) e Venezia. Consegue nel 2018 il diploma di Secondo Livello in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo con indirizzo Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Durante gli anni passati in Accademia partecipa a diversi workshop ed esposizioni collettive organizzate dall’Atelier F, a cura del professore Carlo Di Raco.

Nel 2017 prende parte alla mostra collettiva di Grafica d’Arte “Guardatemi il più possibile” alla Galleria internazionale d’Arte Moderna, Cà Pesaro (Venezia). Nel 2018 ottiene uno studio presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia. Nel 2019 è una delle tre vincitrici del Combat Prize nella sezione Art Tracker che la porta a partecipare ad un’esposizione collettiva, insieme a Giorgia Valli e Clarissa Baldassarri, presso Lucca Art Fair 2020.


Genealogia di un fiore di tarassaco, 2019, 200x160 cm - credit Anna Marzuttini
Genealogia di un fiore di tarassaco, 2019, 200x160 cm - credit Anna Marzuttini

Come definiresti la tua pratica artistica e quali sono le tematiche che indaghi?

Credo che una caratteristica fondamentale della mia pratica artistica sia l’istintività. Nel momento in cui il pennello entra in contatto con la tela devo sentirmi interessata a qualche forma ma contemporaneamente svincolata da altre responsabilità, altrimenti il pensiero ed il segno si irrigidiscono, perdendo la spontaneità che, nel mio caso, credo sia un fattore irrinunciabile del mio lavoro. Le decisioni più ragionate le prendo a distanza dal quadro, senza che possano inibire i gesti più espressivi.

La tematica principale intorno a cui si sviluppa il mio lavoro è il “selvatico”, inteso come ciò che è indisciplinato, ruvido, spinoso, inospitale. Sono attratta da tutto ciò che è lontano dall’artificio umano, per quanto possibile. Mi affascina la naturalezza in cui la vita si è sempre sviluppata e come potrebbe continuare a svilupparsi anche senza l’uomo, prendendo strade imprevedibili. Mi interessano molto le forme organiche, mi danno la possibilità, tramite il disegno, di esteriorizzare ed archiviare delle informazioni estetiche che poi vengono rielaborate all’interno dello spazio della tela, dando vita a nuovi piccoli mondi mentali.


Quando hai deciso che ti saresti occupata di arte?

Non penso di averlo mai veramente deciso. Credo che in qualche modo non avessi altra scelta, ho sempre avuto una netta predisposizione verso la manualità e il disegnare è sempre stata un’attività spontanea, una necessità. Quindi, dopo il Liceo Scientifico, ho deciso di iscrivermi all’Accademia Di Belle Arti di Venezia, dove ho scoperto la pittura che nel tempo è diventata la mia occupazione principale.

Radici, 2019, 29,7 x 21 cm cadauno - credit Anna Marzuttini

Ti sei formata a Venezia: come ha influito questo specifico contesto nella definizione del tuo lavoro?

Venezia è stata una tappa fondamentale per la definizione del mio lavoro. Oltre al fatto di aver avuto la possibilità di vivere per anni in una città d’arte, di scambi culturali e ricca di stimoli, se non avessi frequentato l’Accademia di belle Arti e nello specifico l’Atelier F, il corso del professore Carlo di Raco, forse non sarei mai arrivata a raggiungere la stessa consapevolezza della pittura che ho oggi. Ci sono capitata quasi per caso, ed è stata una fortuna: ho trovato un ambiente molto formativo e stimolante, dinamico e basato sulle peculiarità delle persone. Grazie all’Accademia, si è formata a Venezia un’ottima concentrazione di talentuosi giovani artisti, di cui una buona parte dopo aver concluso il percorso di studi, ha deciso di fermarsi in città condividendo spazi dove continuare a lavorare e mantenendo una rete di legami tra i diversi nuclei. Questo grazie anche alla peculiare conformazione della città che, essendo particolarmente a portata d’uomo, favorisce i rapporti tra i suoi abitanti.

Germinazione, 2019 (allestimento Opera Viva) - credit Anna Marzuttini
Germinazione, 2019 (allestimento Opera Viva) - credit Anna Marzuttini

La tua pratica comprende la pittura e l’illustrazione. Ci sono degli interessi o delle direzioni comuni? Stai sperimentando anche altre tecniche?

Pittura e illustrazione per me sono due linguaggi diversi ma in qualche modo confinanti. L’illustrazione, essendo un’arte applicata, è caratterizzata da un aspetto narrativo intrinseco con il quale un illustratore si deve confrontare, mentre la pittura deve essere espressione libera, pura ricerca e sperimentazione.

Per me la pittura ha tempi lunghi, nel senso che ci vuole più tempo a capirla e a metabolizzarla, ed è imprevedibile perché il risultato non sarà mai quello che avevo in mente ma mi sorprenderà sempre. Diversamente sarebbe limitante.

Nell’illustrazione, anche grazie a strumenti come il digitale, un’immagine può essere modificata più volte, in modo controllato, fino a ottenere il risultato desiderato, dando ben poco spazio al caso. Inoltre, l’illustrazione ha una natura prettamente figurativa e narrativa mentre nella pittura questi aspetti, nel mio caso, non sono palesati.

Cerco di portare avanti parallelamente entrambe le discipline ed esse si nutrono l’una dell’altra. Grazie alla ricerca pittorica il mio approccio all’illustrazione cerca di essere più sperimentale sia riguardo al linguaggio che alla tecnica, d’altro canto l’illustrazione mi aiuta ad avere una visione più razionale e precisa nell’elaborazione di un’immagine. Ultimamente sono incuriosita anche da altre tecniche, come ad esempio la scultura che vorrei far dialogare con la pittura.

Appunti,2019, dettaglio allestimento Opera Viva - credit Anna Marzuttini
Appunti,2019, dettaglio allestimento Opera Viva - credit Anna Marzuttini

Oltre alla partecipazione alla prossima edizione di Lucca Art Fair, che progetti hai in programma per il futuro?

Per tutto il mese di febbraio parteciperò ad un workshop organizzato da Fondazione Malutta allo spazio Punch in Giudecca (Venezia). Vorrei poi prendere parte a qualche residenza d’artista, specialmente all’estero. Nel frattempo, continuo a lavorare, come sempre.


- Il team di CampoBase (Irene Angenica, Bianca Buccioli, Emanuele Carlenzi, Gabriella Dal Lago, Ginevra Ludovici, Federica Torgano, Stefano Volpato)


LUCCA ART FAIR - ART TRACKER

Dal 27 al 29 novembre 2020

Casermetta San Frediano, via delle Mura Urbane - 55100 Lucca

T +39 3311303702

E info@luccaartfair.it

W www.luccaartfair.com

La mostra è visitabile nei seguenti orari

venerdì: 17.00 - 20.00; sabato e domenica 10.00 - 20.00


bottom of page