top of page

I graffiti sono certamente una modalità d’intervento nella dimensione urbana che ha trovato, anche recentemente, nuove possibilità esplicative. Più che sull’estetica queste operazioni s’inseriscono nella dimensione del decoro.


Secondo i curatori del testo tale questione riguarda in particolar modo il confronto privato/pubblico. Questa è comunque una questione che rimarrà sempre irrisolta e darà sempre ai writer o agli artisti di strada motivi per operare. Il libro esibisce tante interviste a protagonisti del settore, dove presentano il loro agire etico/estetico e il confronto con la legalità. Airone dichiara amore per la città, Breezy G ( 00199 Crew ) cerca di veicolare messaggi incisivi in varie località, Mork sostiene la necessità di utilizzare lo spazio pubblico, Panama ( 00199 Crew ) promuove la sfida alla legge con contatti tra hip hop e punk. Più legato alla performance risulta il lavoro di Tuff, mentre i Soviet_Volkswriterz hanno scardinato l'idea di crew solitaria per definire dichiarazioni di libertà. Blu testimonia tanta amarezza per la contingenza attuale, Bue 2530 sottilinea la spegiudicatezza dell'operare in bilico tra legalità e illegalità. Creare dei dubbi nella collettività pare essere lo scopo del Collettivo FX. Ex Voto utilizza un linguaggio visivo di chiarissima deriva religiosa, le “ madonnelle “, per satireggiare sull'attualità. Groove testimonia lo scontro tra creatività e sostentamento che può far perdere il sentiero nell'attitudine alternativa all'esistente, la Guerrilla Spam accentua l'aspetto relazionale del messaggio e Hogre insiste sul sedimentare un mezzo espressivo che destabilizzi i codici di subalternità presenti nella società. Incursioni Decorative tenta di creare lo stupore nell'osservatore, Lina perservera in una ricerca in cui il fare umano può plasmare e modificare l'ambiente. Legato al momento risulta l'arte urbana per Nemo's, mentre Tiler sottolinea il suo creare nascosto in ore notturne e il proprio rivolgersi ai vari avventori della strada. Marcello Faletra rimarca nel suo saggio l'aspetto ludico dei graffiti, una norma che li toglie dall'ambito proprio del capitalismo. Essi parlano alla nostra coscienza spesso genuflessa al quieto vivere. Monia Cappuccini ci ricorda come i conflitti che hanno investito Atene dal 2008 hanno sedimentato, nella crisi inesorabile di una coesione europea, parecchie proteste dove anche vari artisti di strada hanno lasciato il segno. Chiudono il libro il testo di Raffaella Ganci, dove si discorre della situazione fiorentina ma non solo, e quello di Mattia Tombolini, un lascito inequivocabile dell'importanza del veicolo sociale dei messaggi o immagini sui muri “ imbrattati “ .


-Stefano Taddei


Alessandro Dal Lago e Serena Giordano ( a cura di ) con la collaborazione di Mattia Tombolini

Sporcare i muri Graffiti, decoro, proprietà privata

DeriveApprodi, pp. 144

78 visualizzazioni

The New Museum has presented the first major U.S. survey of Hans Haacke in over thirty years, on display in the Museum's main galleries from October 24, 2019 to January 26, 2020.Hans Haacke: All Connected will bring together more than thirty works from across the artist’s career, from the 1960s to the present. This exhibition will be the first American museum survey of work by the highly influential artist since the New Museum presented the exhibition “Hans Haacke: Unfinished Business” in 1986.


71Shapolsky_Venice-Biennial,1978-©-Hans-Haacke_Artists-Rights-Society-(ARS)

For six decades, Haacke has been a pioneer in kinetic art, environmental art, Conceptual art, and institutional critique. This retrospective will bring together a wide range of works, focusing in particular on how Haacke expanded the parameters of his practice to encompass the social, political, and economic structures in which art is produced, circulated, and displayed. The exhibition will include a number of Haacke’s rarely seen kinetic works, environmental sculptures, and visitor polls from the late 1960s and early ’70s, all of which were central to discussions around systems aesthetics in art during that period. It will also feature works from the 1970s and ’80s that address the corporate sponsorship of major art institutions and political interference, along with others from the same period that investigate the provenance of artworks and museum collections, and more recent works that consider the intersection of global capitalism, nationalism, and humanitarian crises around the world. Among the works on view in the Museum’s Second Floor galleries, Large Condensation Cube (1963–67) comprises a sealed acrylic box in which light, air temperature, and other factors influence the pattern of water droplets on its interior walls as they slowly cycle through processes of evaporation and condensation. Other pieces on this floor, such as Sphere in Oblique Air Jet (1964/2011) and the dynamic Wide White Flow (1967/2008), a billowing field of white silk animated by rotating fans, link Haacke’s early experiments in physical phenomena to his later investigations of social and economic systems. Also on view will be Gallery-Goers’ Birthplace and Residence Profile, Part 1 and Gallery-Goers’ Residence Profile, Part 2 (1969 and 1970), which surveyed and mapped New York’s gallery-going public of the late 1960s; the noted earthwork Grass Grows (1967–69); and High Voltage Discharge Traveling (1968), a twenty-two-foot-long glass pipe carrying an electric current.


Condensation-Cube,196-065. Photo courtesy NEW MUSEUM
Condensation-Cube,196-065. Photo courtesy NEW MUSEUM

The Museum’s Third Floor galleries will feature works such as Oil Painting: Homage to Marcel Broodthaers (Oelgemaelde, Hommage à Marcel Broodthaers) (1982), for which Haacke installed a gilt-framed portrait of Ronald Reagan across from a photomural of antinuclear activists, with a red carpet and velvet stanchion between them—auguring the increasing links between art, politics, image, and spectacle. On Social Grease (1975), a series of six photo-engraved plaques, gathers quotations from prominent American political and business leaders on the motivations behind corporate involvement in the arts. Haacke would further investigate the ethically complicated relationships between art and business in works like A Breed Apart (1978) and MetroMobiltan (1985), both of which address the role of multinational corporations in supporting art and repressive regimes such as South Africa’s apartheid government. These will be joined by Seurat’s “Les Poseuses” (small version), 1888–1975 (1975), a full-size color reproduction of Georges Seurat’s Les Poseuses [The Models] (1888) accompanied by fourteen text panels that lay out the painting’s provenance, presenting biographical information on each of its successive owners—including their economic circumstances and political affiliations—as well as acquisition data, with sales and purchasing prices when available.


84TakingStock_Total_Zindman-color-corrected. Photo courtesy NEW MUSEUM

The exhibition will also serve as the New York premiere of Haacke’s sculpture Gift Horse (2014), a bronze sculpture of a horse’s skeleton adorned with an LED ribbon streaming stock prices in real time, which the artist originally created for London’s Fourth Plinth Program. On view on the Museum’s Fourth Floor, Gift Horse will be accompanied by Shapolsky et al. Manhattan Real Estate Holdings, a Real-Time Social System, as of May 1, 1971 (1971), a canonical piece of Conceptual art that was at the center of the Guggenheim’s cancelled Haacke retrospective in 1971.


Haacke_Gift-Horse
Haacke_Gift-Horse. Photo courtesy NEW MUSEUM

The Fifth Floor of the Museum will include a new edition of one of Haacke’s signature visitor polls, as well as documentation and materials from some of his celebrated earlier visitor surveys: MoMA Poll (1970), created for the Museum of Modern Art’s famed “Information” exhibition, and Documenta-Besucherprofil[Documenta Visitors’ Profile] (1972), a survey produced for the fifth edition of documenta, one of the art world’s most important international exhibitions. This exhibition is curated by Gary Carrion-Murayari, Kraus Family Curator, and Massimiliano Gioni, Edlis Neeson Artistic Director. The exhibition will be accompanied by a fully illustrated catalogue copublished by the New Museum and Phaidon Press, including contributions from Larry Abramson, Tania Bruguera, Daniel Buren, Jeremy Deller, Sam Durant, Maria Eichhorn, Olafur Eliasson, Andrea Fraser, Renée Green, Sharon Hayes, Thomas Hirschhorn, Carsten Höller, Pamela M. Lee, Park McArthur, Walid Raad, Gloria Sutton, and John A. Tyson, along with Hans Haacke in conversation with Gary Carrion-Murayari and Massimiliano Gioni.


- Redazione


Hans Haacke: All Connected

10/24/19 - 01/26/20

NEW MUSEUM

235 Bowery - New York





135 visualizzazioni

Il 1968 fu un anno di non ritorno per molte manifestazioni artistiche, non solo per quelle svolte sul nostro suolo nazionale. Proteste studentesche coadiuvate da artisti e intellettuali, presenza delle forze dell’ordine all’inaugurazione, defezioni e parecchie lamentele per la presunta arretratezza della manifestazione: tutto questo e tanto altro riguardò quest’anno fatidico della Biennale di Venezia.

Sotto gli auspici di un interesse più focalizzato sul “ fare “ della ricerca artistica, su esperienze partecipative e sulla didattica si aprirà la rassegna del 1970. Certamente grande dibattito creò il padiglione francese a cui collaborò Paul Virilio. La protesta coinvolse stavolta il padiglione USA, con alcuni notevoli ritiri come quello di John Cage e Robert Rauschenberg. In fondo questa fu una Biennale di transizione, con alcune peculiarità ma anche dimenticanze ( vedi l’arte povera come movimento ) e con molte questioni che andavano aggiustate. L’edizione del 1972, nelle premesse, pareva auspicare una sorta di ritorno all’ordine, dove molti artisti targati PCI avevano avuto il salvacondotto per potervi partecipare. Sarà pure l’ultima ai cui allestimenti collaborerà Carlo Scarpa. Nella sezione italiana si scontrarono due idee critiche “ bolognesi”, una di Francesco Arcangeli e l’altra di Renato Barilli. La prima si basava sulla tradizione della durata dell’opera, la seconda sulle nuove possibilità di dilatazione di tale concetto. Gino De Dominicis – invitato da Renato Barilli - creò scandalo con l’esibizione di un ragazzo con la sindrome di Down ma propose, in un insieme comunque annebbiato dagli strali moralistici dei molti, una riflessione profonda sull’immortalità e sulla mostruosità dell’arte. La rassegna inoltre presentava una sezione video veramente rilevante, mentre altre mostre programmate non si svolsero per varie problematiche. Era però una manifestazione perfettamente in sintonia con il periodo. Dopo questa edizione ci saranno alcuni anni di mutamenti in seno all'organizzazione dell'evento. Arriverà il 1976, con una Biennale dove le mostre da ricordarsi presentarono ricerche rivolte all'ambiente ma pure un'apertura verso possibilità spaziali e relazionali. L'esposizione curata da Germano Celant rimarrà impressa come operazione altamente professionale anche perché estremamente complessa e, in fin dei conti, perfettamente riuscita. La natura sarà protagonista poi nel 1978. Poi la Biennale del 1980 proporrà riflessioni sul decennio in apertura. Cosa ci lasceranno perciò gli anni Settanta ? Secondo l'autrice l'emergere della figura del critico, ben differente dallo storico dell'arte. La Biennale manterrà anche in seguito invece la sua connotazione non unificante, continuando ad avere i padiglioni nazionali. Successivamente si aprirà sempre più alla città. Ma questa è un’altra storia.

-Stefano Taddei


Stefania Portinari

Anni settanta. La Biennale di Venezia

Marsilio, pp. 336

89 visualizzazioni
bottom of page