top of page

Sarebbe stata un’occasione unica ed irripetibile per la Repubblica del Kazakistan partecipare alla Biennale di Venezia per la prima volta nella storia: un orgoglio nazionale, una visibilità enorme, un’apertura mondiale all’arte. Ma questo rimarrà solo un sogno a quanto pare, perché a soli due mesi dall’evento d’arte più prestigioso al mondo, il padiglione del Kazakistan è stato cancellato.


(Fonte: Sito web della Biennale di Venezia https://www.labiennale.org/it/arte/2019)

E i due curatori scelti per organizzare l’inaugurazione del padiglione ne sono venuti a conoscenza solo tramite un post sulla pagina Facebook del Museo Nazionale della Repubblica del Kazakistan a metà marzo, ovvero appena un mese prima dell’inizio dell’installazione. Nel post, si leggono semplici scuse per la non partecipazione del Kazakistan a causa della mancanza di risorse necessarie e dei tagli del budget.

Nadin Julien Samman, uno dei curatori, ha espresso tutta la sua delusione ed il suo rammarico in un post lamentando la mancanza di professionalità etica di un’istituzione che rilascia comunicati stampa tramite il social network. Parla di “circostanze opache, dove si è avuto poca considerazione per gli artisti e i curatori”.


Molto mistero e confusione aleggiano intorno alla questione, in quanto, come è possibile leggere su Artnet News, Samman afferma che lo scorso autunno recatosi in Kazakistan, firmò la bozza di un contratto che non gli è mai stato restituito. Il Museo nazionale, sempre nel fatidico post, fa sapere a Samman che “non era stato concluso un accordo formale di cooperazione con il curatore e che quindi non può pagare la quota dovuta”.


Il curatore Nadim Julien Samman (Fonte: profilo Facebook)

In autunno scorso, le cose sembravano andare per il verso giusto, ma poi le comunicazioni con il Museo Nazionale sono diventate sempre meno frequenti, fino ad un assoluto silenzio durante la direzione del nuovo direttore Almaz Nurazkhan. Roza Abenova, direttrice di arte contemporanea del museo dopo gli ultimi improvvisi aggiornamenti, ha deciso di ritirarsi ufficialmente dall’incarico. E contemporaneamente è stato nominato un nuovo team curatoriale.

Ma la delusione più cocente è stata per gli artisti Kazaki che avrebbero dovuto partecipare all’evento, che vedevano in questa opportunità un faro di speranza per la loro carriera e per il rilancio dell’arte contemporanea del paese. “Il Kazakistan è la patria di artisti seri che meritano di incontrare un pubblico internazionale e che necessitano di un’infrastruttura culturale nazionale che rifletta i loro valori”, dichiara Samman.

Intanto il padiglione del Kazakistan è stato ufficialmente tolto dall’elenco dei partecipanti sul sito della Biennale.


- Giulia Zamponi

Fifteen years after Lygia Pape’s death, an eclectic artist from Rio De Janeiro, Fondazione Carriero presents an her personal exhibition, with the intent to narrate and explore her artistic path, an interesting key for the interpretation of the issues of our present in an approach based less on rules and more oriented to spontaneity and instinct. The exhibition, curated by Francesco Stocchi, is the first ever held in an Italian institution on one of the greatest and most important leading figures of Neoconcretism in Brazil.


Lygia Pape - Desenho, Espacos Imantados, Registro Cinematogafico, 1980 - drawing and collage on technical paper - © Projeto Lygia Pape

Over the forty-five years of Lygia Pape’s career, her art has spanned a various range of genres and expressing media, narrating itself through the world of sculpture, engraving, painting, ballet, photography, drawing, performance, cinema, video and installation. Lygia Pape has been a key figure in the movement of Concretism and co-founder of the movement of the Neo-concretism, artistic and cultural waves very active in Brazil during the 1950s and 1960s. At that time, she questioned the fundamentals of abstractionism at the basis of the aesthetic philosophy of Concrete Art and she aimed to express herself in a more sensorial and harmonious way. Precise, geometric, linear and minimalist art was represented in the early years of her career, building a vocabulary based on the geometry of lines, cuts and grids. The geometric forms of Concrete Art are thus reformulated and transformed into three-dimensional organic objects: only in the meeting with the viewer’s experience through the senses, and in his active and personal participation, the process will be implemented and in this way, the artwork will complete.


Lygia Pape - Livro do Tempo (Escultura média), 1965 - car paint, tempera, acrylic and latex on wood - © Projeto Lygia Pape

The multifaceted Brazilian artist has adopted the language of European Modernism and then merged it with the instances of the culture of her country, until generating a very personal synthesis of artistic practices. The most important element of her art is her visceral relationship with her homeland, Brazil. Lygia Pape’s artwork conveys a particular declination of Modernism, where the human figure plays a central role and the language opens up to sensuality. While European Modernism proposes getting beyond the past, through an organized system of theory and method, rigor and rationality, Lygia Pape’s modernist perspective feeds on her culture of origin: she is thus able to move and transform herself more freely, drawing inspiration from nature and humankind. The result of this process gives life to a corpus of artworks that mixes different expressive media, stimulating all the viewer’s channels of perception, until she reinvents the relationship between herself and the artwork in a strongly contemporary perspective.


Lygia Pape's Portrait, 1978 - Unknown author - © Projeto Lygia Pape - Courtesy Projeto Lygia Pape and Hauser & Wirth

The exhibition “Lygia Pape” will be held from 28 March to 21 July 2019 and it has been made possible thanks to the close collaboration with Estate Projeto Lygia Pape, and loans from prestigious public institutions and private collections.

It offers visitors the opportunity to get closer to the artist’s production and to observe it from many points of view, starting from the analysis of her research, a synthesis of invention and contamination, of past and present, from which color, joy and sensuality emerge. Full and empty, presence and absence coexist, highlighting the figure of the artist and her continuous experimentation, supported by the ability to combine materials and techniques in a new way, through the use of expressive methods and unconventional languages. The complex of her production reveals how each new research is born and develops as a natural evolution of the previous ones , in an harmonic continuum. These connections are highlighted by the setting up of the artworks on display, spreading through the three floors of the Foundation and remain linked together by a common root; the leitmotif finds its origin in the observation of nature and in its translation into signs. Following the architecture of the Foundation, the exhibition represents a true voyage into the artist’s world, which is organized in different spaces, each dedicated to the deepening of one specific aspect of her work, through the presentation of nuclei of pieces created between 1952 and 2000.

The works on view include some of her most important pieces, such as “Livro Noite e Dia” and “Livro da Criação”, books seen as objects with which the viewer establish a relationship and which condense mental and sensory experiences. The “Tecelares”, a series of engravings on wood, in which Brazilian folk tradition is combined with the Constructivist research of European origin. The exhibition also features “Tteial”, the famous installation that embodies all Lygia Pape’s investigation of materials, the three-dimensionality and the constant drive towards innovation and reinterpretation of her language.


Lygia Pape - Ttéia 1, C, 2000 - Installation view: gold thread, spikes, wood and light - Photo by Luiza Pape Fortes

Lygia Pape

Curated by: Francesco Stocchi

Period: 28 March 2019 - 21 July 2019

Opening hours: from Tuesday to Sunday, from 11.00 am to 6.00 pm

closed on Mondays

Where: Fondazione Carriero

via Cino del Duca, 4 - 20122 Milan

Free entry


-Giulia Zamponi

 
 

A quindici anni dalla scomparsa di Lygia Pape, artista eclettica proveniente da Rio De Janeiro, la Fondazione Carriero presenta una sua mostra personale, con l’intento di raccontare ed approfondire il suo percorso artistico, interessante chiave di lettura per interpretare le istanze del nostro presente con un approccio meno intriso di regole e più orientato alla spontaneità e all’istinto. La mostra, a cura di Francesco Stocchi, è la prima mai dedicata da un’istituzione italiana ad una delle maggiori e più rilevanti esponenti del Neoconcretismo in Brasile.


Lygia Pape - Desenho, Espacos Imantados, Registro Cinematogafico, 1980 - drawing and collage on technical paper - © Projeto Lygia Pape

Nell’arco dei quarantacinque anni della carriera di Lygia Pape, il suo lavoro ha attraversato una gamma variegata di generi e media espressivi, raccontandosi attraverso il mondo della scultura, dell’incisione, della pittura, del balletto, della fotografia, del disegno, della performance, del cinema, del video e dell’istallazione.

Lygia Pape è stata una figura chiave del movimento del Concretismo e cofondatrice del movimento del Neo-concretismo, ondate artistico-culturali molto attive in Brasile per tutti gli anni Cinquanta e Sessanta. In quel tempo, mise in discussione i fondamenti dell’astrattismo alla base della filosofia estetica dell’arte concreta e mirò ad esprimersi in modo più sensoriale ed armonico. Arte precisa, geometrica, lineare, minimalista fu quella rappresentata nei primi anni della sua carriera, costruendo un lessico basato sulla geometria delle linee, dei tagli, delle griglie. Le forme geometriche dell’arte concreta vengono così riformulate e trasformate in oggetti organici tridimensionali: solo nell’incontro con l’esperienza dello spettatore attraverso i sensi e nella sua attiva e personale partecipazione, si attuerà il processo ed in questo modo, l’opera d’arte si completerà.


Lygia Pape - Livro do Tempo (Escultura média), 1965 - car paint, tempera, acrylic and latex on wood - © Projeto Lygia Pape

L’artista poliedrica brasiliana ha fatto proprio il linguaggio del modernismo europeo per poi fonderlo con le istanze della cultura del suo Paese, fino ad arrivare a una personalissima sintesi tra le pratiche artistiche. Elemento portante della sua arte è il rapporto viscerale con la sua terra natale, il Brasile. Il lavoro di Lygia Pape presenta una particolare declinazione del modernismo, dove la figura umana acquisisce centralità e il linguaggio si apre alla sensualità. Mentre il modernismo europeo propone il superamento del passato tramite un sistema organizzato di teoria e metodo, di rigore e razionalità, la proposta modernista di Lygia Pape si nutre della sua cultura d’origine: riesce così a muoversi e trasformarsi più liberamente traendo ispirazione dalla natura e dall’uomo. Il risultato di questo processo dà vita a un corpus di opere che miscela diversi mezzi espressivi, stimolando tutti i canali percettivi dell’osservatore, fino a reinventare il rapporto tra lui stesso e l’opera d’arte in un’ottica fortemente contemporanea.


Lygia Pape's Portrait, 1978 - Unknown author - © Projeto Lygia Pape - Courtesy Projeto Lygia Pape and Hauser & Wirth

La mostra “Lygia Pape” si terrà dal 28 marzo al 21 luglio 2019 ed è stata resa possibile grazie alla stretta collaborazione con l’Estate Projeto Lygia Pape, e a prestiti provenienti da prestigiose istituzioni pubbliche e collezioni private.

Offre ai visitatori l’occasione di avvicinarsi alla produzione dell’artista e osservarla da molteplici punti di vista, a partire dall’analisi della sua ricerca, una sintesi tra invenzione e contaminazione, tra passato e presente, da cui emergono colore, gioia e sensualità. Il pieno e il vuoto, la presenza e l’assenza convivono ponendo in risalto la figura dell’artista e la sua continua sperimentazione, supportata dalla capacità di fondere in maniera inedita materiali e tecniche mediante l’utilizzo di modalità espressive e linguaggi non convenzionali. Il complesso della sua produzione evidenzia infatti come ogni nuova ricerca nasca e si sviluppi come naturale evoluzione delle precedenti, in un continuum armonico. Queste connessioni sono messe in risalto dall’allestimento delle opere in mostra, che si articolano negli ambienti della Fondazione e rimangono legate a una radice comune; il filo conduttore trova la sua origine nell’osservazione della natura e nella sua traduzione in segno. Seguendo l’architettura della Fondazione, la mostra rappresenta un vero e proprio viaggio nel mondo dell’artista, che si articola in diversi ambienti, ciascuno dedito all’approfondimento di un aspetto del suo lavoro attraverso la presentazione di nuclei di opere realizzate tra il 1952 e il 2000.

Tra le opere esposte troviamo alcuni dei suoi principali lavori , come ad esempio “Livro Noite e Dia” e “Livro da Criação”, libri intesi come oggetti con cui lo spettatore entra in relazione e che condensano esperienze mentali e sensoriali. I “Tecelares”, la serie di incisioni su legno in cui si fondono tradizione popolare brasiliana e ricerche costruttiviste di origine europea. E ancora, “Tteial”, la celebre installazione che racchiude tutta l’indagine di Lygia Pape sui materiali, la tridimensionalità e la costante propensione all’innovazione e reinterpretazione del suo linguaggio.


Lygia Pape - Ttéia 1, C, 2000 - Installation view: gold thread, spikes, wood and light - Photo by Luiza Pape Fortes

Lygia Pape

A cura di: Francesco Stocchi

Periodo: 28 marzo 2019 - 21 luglio 2019

Orario di apertura: da martedì a domenica, dalle 11.00 alle 18.00

chiuso il lunedì

Dove: Fondazione Carriero

via Cino del Duca, 4 - 20122 Milano

Ingresso libero


-Giulia Zamponi

bottom of page